Se la tradizione occidentale, secondo gli insegnamenti di Aristotele ed Empedocle, enumera quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, la teoria degli elementi cinese ne enumera cinque: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
Nella visione cosmologica cinese, nei suoi movimenti alternati il Ch'i da origine ai principi Yin e Yang, che a loro volta, nella loro continua interazione, originano le variazioni climatiche dal caldo al freddo, dall'umido al secco al ventoso. Queste variazioni climatiche determinano le quattro stagioni e come conseguenza originano i cinque elementi.
Gli elementi sono anche definiti il Ch'i delle stagioni: il Legno (Yang) e' il ch'i della primavera, il Fuoco (Yang) il ch'i dell'estate, il Metallo (Yin) il ch'i dell'autunno, l'Acqua (Yin) e' il chi dell'inverno. La Terra e' il potere centrale.
L'interazione di Yin e Yang è espressa attraverso cinque manifestazioni base dell'energia, i cinque elementi. Il termine non si riferisce ai cinque elementi base che si possono trovare ovunque in natura, ma è una metafora, si riferisce ai cinque modi attraverso cui il Qi si esprime nell'universo.
I cinque elementi sono semplicemente gli emblemi di rappresentazione delle cinque fasi di movimento del Qi.
La prima fase corrisponde all'energia a riposo, in un estremo stato di quiete e concentrazione. Questa fase è identificata con l'Acqua, in quanto l'acqua è un elemento che, se indisturbato, diviene spontaneamente calmo e statico.
La seconda fase è lo sviluppo della prima: se l'energia è completamente in quiete, ha un enorme potenziale, che prima o poi si manifesta. Proprio come il Wuji che da statico si attiva. Questa seconda fase corrisponde dunque all'esplosione dell'energia, ed è rappresentata dal Legno, in quanto gli alberi tornano in attività in primavera, dopo il riposo invernale. L'esplosione di attività nella fase Legno non dura per sempre, prima o poi l'energia si stabilizza ed inizia una fase di equilibrio in cui l'energia fluisce con uniformità mantenendosi costante.
Questa terza fase corrisponde al Fuoco, in quanto il fuoco è un elemento in grado di sostenere un alto livello energetico per lunghi periodi. Mentre il Fuoco rilascia tutto il suo potenziale energetico inizia a degenerare nella quarta fase, in cui l'energia si condensa. È la fase del Metallo. È rappresentata dal metallo in quanto esso è uno stato di energia altamente condensato.
La quinta fase energetica corrisponde al momento in cui sopraggiunge equilibrio, armonia e interconnessione tra tutti gli altri quattro stati energetici. Questa fase finale è rappresentata dalla Terra, ovvero il frutto della combinazione degli altri elementi.
È è associato alla direzione Est, là dove sorge il sole. È quindi l’energia crescente in movimento ascendente, il simbolo della vita, di qualcosa di nuovo che inizia, di crescita e di veloce sviluppo, espansione, e trova espressione nel colore verde.
Dona dinamismo, prontezza d'azione e intelligenza vivace. Generosità d'animo e chiarezza d'intenti. L’emozione associata all’elemento Legno è la rabbia. L’eccesso di questo elemento può provocare scatti d’ira, furie.
Chia (legno duro) - maschile
Yi (legno dolce) - femminile
La forma dell’elemento Legno è cilindrica, lunga e stretta.
Pianeta Giove
Organi: Fegato; Occhi
Simboleggia la luce, la passione, l'ascensione, il dinamismo, e il suo colore è il rosso.
Le forme dell’elemento Fuoco sono aguzze e appuntite, in modo da favorire la crescita dell’energia.
L’emozione associata all’elemento Fuoco è la gioia. Le risate, il buonumore, l’energia solare e carica sono tutte rappresentazioni di questo elemento.
Grandi energie, sicurezza e capacità di decisioni rapide. Sfrenato desiderio di successo, egoismo, diffidenza e insensibilità.
L’energia del Fuoco viene utilizzata per ridurre l’eccesso dell’elemento Legno, produrre l’elemento Terra, controllare il Metallo e distruggere l’Acqua.
Ping (sole) - maschile
Ting (focolare) - femminile
Pianeta Marte
Organi: ll Cuore e la Lingua
Questo elemento è associato al Centro del quadrato Lo Shu, e alle direzioni Nord-est e Sud Ovest, con la sua energia rappresenta il passaggio fra le stagioni. Descrive tutti i minerali; evoca la stabilità ma anche la trasformazione, la raccolta o l’assorbimento della sostanza, la madre.
Regala intraprendenza e ponderatezza insieme. Successo raggiunto con fatica, ma destinato a durare. Pessimismo eccessivo e lentezza.
L’elemento Terra riduce il Fuoco, alimenta/produce il Metallo, controlla l’Acqua e distrugge il Legno.
Wu (roccia) - maschile
Chi (sabbia) - femminile
L’elemento della Terra è simboleggiato da oggetti piatti, dal colore giallo o marrone.
Pianeta Saturno
Organi: Stomaco, la Milza e la Bocca.
È associato alle direzioni Ovest e Nord-Ovest là dove tramonta il sole e con la sua energia contraente rappresenta l’autunno. E' il simbolo di compattezza, comando, durezza, ostinazione e rigidità nella forma e nella reazione. Ad esso sono legate le forme rotonde e semirotonde.
Bipolarità energetica. Durezza, orgoglio, presunzione e arrivismo, resistenza, all’autorità, rappresenta la forza, il potere e la giustizia.
Ma anche pigrizia, dolcezza, influenzabilità, disponibilità, sensibilità ed emotività.
Il Metallo viene utilizzato per ridurre l’elemento Terra, produrre l’elemento Acqua, controllare il Legno e distruggere il Fuoco.
Keng (metallo grezzo) - maschile
Hsin (metallo raffinato) - femminile
Il colore del Metallo è il bianco, oro e argento.
Pianeta Venere
Organi: Intestino Crasso, Polmoni e il Naso.
È associato alla direzione Nord, clima freddo e, come l’inverno, rappresenta il letargo, l’immagazzinamento, il risparmio delle forze. Infatti, la sua energia è conservativa, di mantenimento e accumulo. Per questo motivo viene assimilata alla ricchezza e alla prosperità.
L’energia di tipo idraulico è rappresentata da forme ondulate e in serie.
Prontezza mentale, opportunismo e molto intuito. Magnetismo, diplomazia. Indifferenza e falsità. Desiderio di libertà e indipendenza. Comunicazione e dialogo
L’Acqua alimenta il Legno, riduce il Metallo, controlla il Fuoco e distrugge la Terra.
Jen (mare) - maschile
Kuei (pioggia) - femminile
Discendente.
I colori dell’Acqua sono il blu e il nero.
Pianeta Mercurio.
Organi: Vescica, i Reni e Orecchio
L'equilibrio Yin-Yang è la radice e il fusto di tutto ciò che esiste; i cinque elementi sono i rami che sostengono le foglie, i fiori e i frutti dell'universo. Il risultato di queste cinque fasi energetiche è la manifestazione ed attività di tutto: della vita sulla Terra, del Sole, della Luna, delle stelle, dei pianeti, dellegalassie, di tutto l'universo.
Il Taoismo, quindi, concepisce l'universo come un immenso oceano di interazioni energetiche derivate dall'interazione fondamentale di Yin e Yang. L'universo, in quanto manifestazione dell'energia dei cinque elementi, si auto-sostiene.
Tutte le creature viventi e non, sono in continua interazione con i cinque elementi dell'esistenza. L'uomo può accentuare questo contatto interattivo mangiando, respirando, sentendo, udendo e pensando.
Questa visione della cosmologia taoista potrebbe apparire astratta e semplicistica, ma la scienza moderna ha essenzialmente la medesima opinione del cosmo.
Tutta la materia presente nell'universo è infatti costituita da particelle subatomiche.
Gli atomi, che un tempo si credeva fossero l'elemento base, invisibile, del tutto, sono invece - come è stato provato - costituiti da ulteriori particelle subatomiche e onde energetiche, e ognuna di queste particelle subatomiche si muove grazie al flusso dato da due polarità, quella positiva e quella negativa, proprio come Yin e Yang.
La scienza è inoltre arrivata ad ipotizzare che all'origine di tutto ci fu un'immensa esplosione energetica, il Big Bang, proprio come quanto sostenuto dalla cosmologia taoista. Il Big Bang può essere infatti considerato una spiegazione generica delle cinque fasi che hanno portato l'energia Qi a dare origine al cosmo. La fisica moderna ha inoltre dimostrato come ad ogni particella corrisponda un'antiparticella di uguali caratteristiche.
Mettendo in contatto queste due, esse annichiliscono (si annullano a vicenda rilasciando energia). La stessa teoria del Big Bang prevede, secondo i calcoli matematici, che nei primi istanti di vita dell'universo ci fossero presenti materia ed antimateria in uguale misura.
Non è ancora chiaro perché sia prevalsa la materia di cui l'universo osservabile pare composto. Le ipotesi più accreditate sono due:
1. Che una leggera asimmetria tra materia ed antimateria abbia portato la prima a prevalere;
2. Che esista un universo uguale al nostro ma fatto di antimateria;